Comunità Slow Food dell’Archeomercato di Tivoli e Valle dell’Aniene
La Comunità Slow Food dell’Archeomercato di Tivoli e Valle Dell’Aniene è l’insieme di tutte le realtà agricole che compongono il mercato, che provengono da un raggio di circa 100 km al massimo, ma anche aziende di altri territori che si trovano in situazioni di difficoltà e non hanno un Mercato della Terra. Ospita inoltre presidi e prodotti dell'arca del gusto dei nostri territori e, una tantum, di altri territori per realizzare laboratori sulla biodiversità. Il progetto “Mercato della Terra” nel Comune di Tivoli e Valle dell’Aniene è stato denominato ufficialmente da Slow Food Italia “Archeomercato della Terra di Tivoli e Valle dell’Aniene per alcune sue originalità riscontrate:
-l’uso dei banchi di legno , plastic free, in alcune edizioni;
-i laboratori del Gusto , sulle origini del cibo, la cultura alimentare contadina dei nostri territori, l'educazione alla cultura dell'alimentazione e della gastronomia, l'educazione al recupero degli avanzi e degli scarti con modelli di economia circolare, l'educazione all'ambiente e al senso civico.
- La Comunità ospita e crea sinergie tra le Comunità Slow Food del nostro territorio, al fine di aumentare l’economia dei territori, di informare i cittadini che le emissioni generate dalle aziende agricole di piccola scala dei Presidi sono inferiori del 30% a quelle di analoghe proporzioni convenzionali;
-di intercettare ristoratori, albergatori, scuole , mense e cercare di promuovere il cibo a km0 prodotto in sistemi agricoli biologici, biodinamici.
NOI RISPETTIAMO LE LINEE GUIDA DEI MERCATI DELLA TERRA ED I CRITERI DEGLI ESPOSITORI.
- OBIETTIVO della Comunità è di promuovere la Spesa Buona Pulita e Giusta nel territorio di appartenenza ma anche in altri limitrofi per raccontare i nostri paesaggi e i nostri prodotti freschi e di stagione. Chi acquista i prodotti sa che sta supportando le comunità agricole circostanti. Il nostro Archeomercato vuole essere un luogo dove il cibo si compra e si vende ma soprattutto un Progetto costruito attorno all’idea multidisciplinare del Cibo di Slow Food: il Cibo non solo fonte di Nutrimento ma Storia , Identità, Cultura e Salute. Aggiungiamo anche Salute e Futuro, con il programma mondiale di Slow Food, #Foodforchange.
- OBIETTIVO della Comunità è di avere una Cucina al Mercato Buona Pulita e Giusta del territorio, e grazie ai Cuochi dell'alleanza prepara assaggi sensoriali e pranzi contadini educando i consumatori e i turisti a consumare la biodiversità con ricette stagionali e di tutti i regimi alimentari sia completi, sia vegan, sia vegetariani, con attenzione ai problemi alimentari con diete gluten free o disturbi alimentari legati a patologie come l'obesità, il diabete, le cardiopatie. La nostra Cucina prevede la preparazione e un servizio ai tour slow food anche approfondendo la storia dei prodotti.
-OBIETTIVO della Comunità è di creare un legame virtuoso e autentico tra l’esperienza turistica, lo sviluppo di una corretta cultura del cibo e la valorizzazione del patrimonio agroalimentare di qualità. In questa prospettiva il discorso sul cibo contribuisce a una «narrazione» del territorio più ricca e coinvolgente, grazie alle interconnessioni che esso sa rivelare tra antropologia, storia, ambiente, cultura ed economia e alla capacità di costruire esperienze e ricordi. I prodotti sono coltivati in modo sano e sostenibile secondo i dettami dell’AGROECOLOGIA, senza l’uso di pesticidi o di antibiotici. Molti di questi sono certificati biologici o biodinamici e, nel caso in cui non siano certificati, la fondazione che gestisce il mercato svolge controlli regolari a campione per valutare la presenza o meno di residui di pesticidi. I prodotti sono venduti direttamente dai produttori, le cui proprietà sono al massimo di 10 ettari e sono coltivate in modo diversificato. In questo modo gli agricoltori possono ottenere un prezzo equo per il loro lavoro – senza ulteriori passaggi intermedi tra chi produce e chi acquista – e possono incontrare personalmente i consumatori favorendo in questo modo un utile scambio di conoscenze.
Le Attività:
COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELLA CONDOTTA
Alleanza dei Cuochi – Biodiversità – Orti - Master of Food - Laboratori - LABORATORI DEL GUSTO in presenza e online per:
- per la spesa buona pulita e giusta;
- per presentazione produttori;
- per educare all'educazione alimentare e al rispetto di chi ha regimi alimentari diversi;
- per educare alla storia della cultura alimentare dieta mediterranea;
- per educare alla cucina senza sprechi.
EDUCAZIONE AL VIAGGIO SLOW
L'Archeomercato itinerante, comunità educante.
Slow Food Travel come strumento per aumentare il numero dei visitatori-coproduttori al consumo della biodiversità. Ci sposteremo nella Valle dell'Aniene, Roviano, Arsoli, sui Monti Prenestini, Palestrina e Castel San Pietro Romano,su Roma con una formula di Archeomercato e Gas.
INCONTRI e LABORATORI DI ORTI.
Presso l'Archeomercato, Orti in condotta, Orti didattici e Orti Urbani possono essere ospitati e vendere i loro tesori di comunità.
- FORMAZIONE per un'alleanza delle CUOCHE DI CASA presso il mercato;
- CUCINA AL MERCATO, NELLE AZIENDE E NEI TERRITORI;
- Ospitalità ai cuochi dl territorio soci slow food, per far conoscere la forza della rete;
- Ospitalità alle Cuoche delle Cucine di Casa;
- Pranzi Contadini e Degustazioni guidate di pacchetti Ospitalità alle cuoche di Casa per una creazione di rete delle cuoche slow food che sono equiparabili all'Alleanza dei cuochi;
- Slow Food Travel e Giornate tour condivise con Comuni e proloco limitrofe;
- Promozioni e Vendite per Ristoratori e Albergatori secondo la filosofia del km 0, ma anche del sano buono pulito e giusto (la colazione km0 kit, picnic box etc.);
- CONSEGNA A DOMICILIO: istituzione nel sito della condotta della possibilità di consegnare a domicilio la spesa, in città con bici, fuori città con "Apetta" della Comunità;
- ATTIVITA' DI SERVIZIO E SUPPORTO PER LA PROMOZIONE DELLA FILOSOFIA SLOW FOOD, la salvaguardia e il consumo della biodiversità, della cultura del cibo in un processo di integrazione tra scuola, produttori , comunità locali;
- Condotta - Scuole - Slow Food Travel - Comunità - Eventi – Istituzioni.