Il Viaggiatore Slow Food lega il piacere per il cibo alla cultura e alla convivialità.
L’associazione Slow Food sta chiamando a raccolta la rete delle filiere del gusto nei territori e trasformarle in Itinerari, raccogliendoli nel nuovo progetto denominato Slow Food Travel. Le condotte Slow Food potranno disegnare, in questo modo, nuove destinazioni di viaggio che mettano insieme le unicità di alcuni luoghi e le experience, legate alla scoperta del gusto e dei sapori propri di un territorio: valore materiale e immateriale insieme. La collaborazione con questa rivista mi aiuterà a promuovere e divulgare patrimoni esclusivi fatti di biodiversità, cultura e tradizioni gastronomiche. Il viaggiatore slow potrà conoscere e degustare Presidi Slow Food, prodotti dell’Arca del Gusto e soggiornare presso le aziende ricettive selezionate. I valori dell'accoglienza di qualità? Sostenibilità, gusto, produzione agricola locale buona pulita e giusta, buone pratiche e convivialità. L'offerta è gestita direttamente dai produttori,dagli osti, dai cuochi che si impegnano insieme a valorizzare il proprio territorio. Una relazione tra viaggiatori e comunità locali darà luogo a Itinerari di Primavera d’Estate, d’Autunno , d’Inverno.
Tra gli Itinerari di Primavera ho inserito San Polo dei Cavalieri
La Geografia
Borgo medievale situato sulle pendici dei Monti Lucretili, si affaccia sulla Valle dell’Aniene verso Tivoli. Le sue origini risalgono al 200 a.C. Il nome deriva dal Castrum Sancti Pauli in Jana.
Le Erbe di campo in dialetto sampolese :
caccialépiri, rugni, scocciadiàvuli, ruspigne, burraghjane, ùsula, lùpari. finucchjtti, rapacciòle.
La Ricetta Tradizionale dei Frascarelli
(li Frascarelli): ingredienti: 1,5 kg farina di grano (farina de ranu), un soellu (mestolo) d’acqua a persona drento lu cutturu (nel paiolo), 1,5 kg de pummitori, cipolla, sasicchie de carne (salsicce di carne macinata), 4 fette di guanciale, ogghju, séllaru, peperoncinu, sale, casciu (pecorino).
Federico Cesi, il Castello, la Botanica
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi, una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento. Prezioso il ruolo di fondatore della prima accademia scientifica moderna (l’Accademia dei Lincei) e di sostenitore di Galileo Galilei. Fu importante ricercatore,soprattutto in botanica, e affrontò con acutezza non solo i rapporti tra scienza e società, ma anche tra sacra esegesi e scienza. Il Cesi si dedicò con profitto agli studi di botanica e naturalistici in genere, progettando anche una sua enciclopedia botanica, le Tabulae Phytosophicae. Nella ricerca botanica dei primi Lincei acquistano un'importanza metodologica fondamentale le campagne di osservazione e raccolta e l'uso del microscopio galileiano. Teatro delle campagne botaniche di Cesi e dei primi Lincei furono i Monti Lucretili, in feudati alla famiglia Cesi insieme all'abitato di San Polo (oggi San Polo dei Cavalieri), e in particolare il Pratone di Monte Giano o Gennaro, conseguentemente ribattezzato "Anfiteatro Linceo".
L’Itinerario
La sinergia tra Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene, FederTrek, le raccoglitrici di erbe e gli esperti di botanica ci farà scoprire il percorso che Federico Cesi e Galileo Galieli fecero per documentare le specie vegetali del Monte Giano su antichi sentieri ( parte della 2° tappa della Via dei Lupi), circondati da magnifici faggi che in primavera sono ricoperti dalle giovani foglie di un colore verde rubino scintillante. Respireremo le sostanze osmofore ( che questa vegetazione emana) particolarmente utili per rafforzare le nostre difese immunitarie. Con le auto arriveremo al parcheggio sito in local ità Montagna Spaccata, a 4 chilometri da S. Polo dei Cavalieri, dove inizieremo il nostro cammino; attraverso Valle Cavalera arriveremo alle pendici del Monte Gennaro dove avverrà il riconoscimento e la raccolta delle erbe spontanee.
Per informazioni
A breve l’itinerario nel dettaglio su Travel/Itinerari in
http://www.slowfoodtivolievalledellaniene.it
INFORMAZIONI TECNICHE
- Difficoltà E (Escursionistico) facile
- Distanza 8 km, dislivello 300 mt.
- Durata 3 ore circa (compresa la raccolta delle erbe)
- Colazione e pranzo Slow Food